Il Project inVictus nasce dalla voglia di dare al fitness, al benessere e all’attività fisica una nuova Visione. Laureata triennale in Scienze Motorie e attualmente studentessa magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Da sempre interessata all’alimentazione e al fitness ha scelto di coniugare le sue due passioni e formarsi per far comprendere, soprattutto alle donne, quanto sia importante alimentarsi in modo adeguato e adottare uno stile di vita sano.
I vari modi in cui i bodybuilders si orientano verso steroidi e farmaci analoghi possono essere considerati certamente un prodotto di variazione culturale , ma anche (più dinamicamente) uno spostamento dei sistemi di rilevanza (Schütz, 1979). Avviene in pratica una vera e Trenbolone propria riformulazione all’interno di un ambiente di rischio. Va inoltre sottolineato che, nonostante la facile associazione, gli steroidi, a differenza dei classici psicoattivi come l’eroina e la cocaina, nella maggior parte degli utenti non producono piacere ed euforia.
Al giorno d’oggi, la società sembra essere molto concentrata sull’apparenza e sul concetto di bellezza e di corpo perfetto; comportamento rinforzato soprattutto dai social media, che spingono gli individui a seguire dei modelli di riferimento che vengono visti come la forma fisica ideale (Soler et al., 2013). Tuttavia, questi canoni di bellezza hanno favorito la comparsa di numerosi disagi associati al proprio corpo, come la vigoressia e la dipendenza da esercizio fisico. Nello specifico, la vigoressia è una tipologia di dismorfia corporea, che si manifesta con la continua ricerca di difetti in termini estetici e di tono muscolare, accompagnati da un’ossessione per l’allenamento e le diete.
Secondo le poche informazioni che circolano generalmente questo periodo varia tra le 6 e le 12 settimane. Tuttavia alcuni atleti preferiscono arrivare anche a 20 e più settimane senza interrompere, fino ad arrivare a casi estremi nel campo del body building di utilizzatori che fanno uso di steroidi ed altri anabolizzanti per diversi anni senza mai interrompere l’assunzione. I bodybuilders, contendenti o no, devono essere consapevoli dei contenuti nutrizionali dei cibi specifici e consumare questi alimenti nel modo e nel momento giusto della giornata, perché l’alimentazione è sempre dipendente anche dall’assunzione degli integratori o degli steroidi.
Se diventasse abituale, questa pratica, seppure più efficace della forma per bocca, darebbe grave rischio di irritazione delle vene e soprattutto danneggerebbe i reni, che si vedrebbero di colpo sovraccaricati con una quantità enorme di arginina (vengono comunemente “sparati” nel sangue grammi in mezz’ora). Diamo ora un’occhiata, al fine di una migliore comprensione della utilità teorica e delle indicazioni all’uso del GH nei culturisti, ai principi fisiologici che regolano la produzione dell’ormone stesso e alle sue azioni, cioè di cosa fa nell’organismo. L’uso di farmaci ergogenici non è certo l’unica faccia del nostro sport, ma in quanto medico, oltre che culturista, mi sento in dovere di affrontare questi argomenti, di solito “accantonati” con leggerezza (mentre l’abuso trionfa sottobanco).
Concorrente SHIBA, la società «Searle», arrivati prima di loro sul mercato, quando ha introdotto il farmaco Nilevar, il primo anabolizzante sintetico/androgeno, nel 1956 . Gli steroidi anabolizzanti possono anche avere molti effetti collaterali, sia di natura psicologica (sbalzi d’umore, comportamento aggressivo, irritabilità) sia fisica . È stata diagnosticata una ridotta fertilità correlata all’uso di anabolizzanti steroidei androgeni in 5 pazienti e trattata temporaneamente con tamoxifene o hCG; tuttavia la terapia non ha riportato dati di efficacia.
A partire dal 2000 in Italia è vietato dalla legge ed è considerato un reato perseguibile penalmente procurare ad altri, somministrare, assumere o favorire comunque l’utilizzo di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive il cui impiego è considerato doping. Nei giovani, gli steroidi possono interferire con la crescita e il comportamento e portare a uno sviluppo anomalo delle caratteristiche maschili. Sono anabolizzanti il mesterolone, l’ossandrolone, l’ossimetolone, lo stanozololo.
Al suo interno è possibile trovare un dettagliato elenco degli steroidi anabolizzanti vietati. Ovviamente non posso garantire la naturalità del 100% degli atleti di bodybuilding, sarebbe superfluo e non possiamo saperlo. Possiamo però sapere più da vicino cosa fanno i nostri atleti e quelli dei colleghi fidati.